Skip to content
+39 0425 780451info@fratelliongaro.it
FacebookLinkedinInstagram
Fratelli OngaroFratelli Ongaro
Fratelli Ongaro
ferramenta, carpenteria a Rovigo.
  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

SHOP

  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

Tutto quello che c’è da sapere sull’obbligo delle catene da neve

Con l’inverno ormai alle porte e la diminuzione delle temperature, è tempo di mettere da parte l’equipaggiamento estivo ed affrontare la stagione più fredda con un kit completo che comprende anche le catene da neve.
Gli automobilisti sono portati a rispettare alcune fondamentali norme di sicurezza: dal 15 novembre di ogni anno vige l’obbligo di avere le catene da neve a bordo del proprio veicolo, fino al 15 aprile dell’anno successivo.

Nei mesi invernali la circolazione sulle strade urbane ed extraurbane può essere complicata dalla caduta di neve o dalla formazione di ghiaccio superficiale: montare pneumatici invernali, in molti casi, può non bastare!
Per questo è necessario acquistare un set di catene da neve, necessarie per garantire la tenuta di strada in caso di nevicate e in presenza di ghiaccio. Al contrario, non devono mai essere montate e utilizzate con neve scarsa o assente, poiché rallentano la velocità dell’auto e danneggiano la superficie asfaltata. In genere si installano sulle ruote motrici dell’auto, o su tutte le quattro ruote per i veicoli 4×4.

 

Come scegliere le catene da neve

Solitamente tutte le vetture che montano ruote di diametro compreso tra i 13″ ed i 17″ vengono considerate catenabili e quindi compatibili con qualsiasi tipologia di catene da neve.

Al contrario, le vetture equipaggiate con cerchi di diametro superiore ai 17″ vengono spesso etichettate come non catenabili direttamente dal produttore; su queste ultime, infatti, lo spazio tra pneumatico, parafango e sospensioni è molto ridotto e non consente un’istallazione sicura delle catene, salvo rare eccezioni. In tal caso ci sono due alternative: acquistare un kit di catene a spessore ridotto da 7 mm oppure optare per uno dei nuovi set a fissaggio esterno.

 

Modelli a confronto

  • Catene a Y: sono la versione più classica e meno costosa. Pur essendo adatte a chi ne fa un uso occasionale, sono più difficili da montare e per questo considerate ormai obsolete.
  • Catene a rombo: sono la variante più diffusa; si montano facilmente e sono utili soprattutto a chi viaggia spesso su strade innevate. Hanno un costo più elevato.
  • Catene a ragno: sono le più versatili e facili da montare; hanno un costo superiore alla media.
Condividi questo post

Post navigation

PreviousPrevious post:Cinque idee carine per un calendario dell’avvento fai da te!NextNext post:Proteggi la tua abitazione dal freddo con la stufa a pellet
Cosa stai cercando?
LE ULTIME DAL BLOG
  • Come scegliere il miglior pellet
    25 Gennaio 2023
  • Conservare al meglio gli addobbi natalizi
    11 Gennaio 2023
  • Accorgimenti e soluzioni per allontanare i topi dalla tua abitazione
    21 Dicembre 2022
  • Natale fai-da-te, via libera alla creatività
    20 Dicembre 2022
  • La manutenzione del camino a legna
    16 Dicembre 2022
  • Tutta l’attrezzatura adatta per la potatura invernale
    25 Novembre 2022
Vorrei ricevere idee, spunti e consigli su…
La ricerca all'interno del blog non ha prodotto il risultato sperato? Vorresti che venisse trattato un argomento in particolare? Scrivici! Saremo lieti di reperire e pubblicare tutte le informazioni più pertinenti sull'argomento richiesto :)

Inviaclear

Fratelli Ongaro Snc 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 01146170293 | Reg.Imprese RO-130915

Credits | Privacy & Cookie Policy