Avere un giardino, specie se grande, richiede molta manutenzione. Se si vuole cercare di ridurre il “lavoro” ma non perdere una piacevole estetica del giardino si può considerare, come valida alternativa al tappeto erboso, la pavimentazione a ciottoli.
Il pavimento acciottolato è particolarmente indicato perché non necessità di una peculiare manutenzione: una volta spianato e rastrellato dobbiamo solo curarci di raccogliere eventuali foglie secche o qualche erbaccia formatasi. Il consiglio è quello di applicare un telo sotto allo strato di ciottoli per far sì che l’erba non cresca affatto.
In generale i vantaggi di questo tipo di pavimentazione possono essere così riassunti.
- È una soluzione economica e di semplice realizzazione.
- Ha una buona permeabilità e un corretto drenaggio delle acque piovane.
- Ha una lunga durata nel tempo.
- La manutenzione è minima.
Inoltre, questo tipo di pavimentazione permette di ottenere diversi effetti a seconda di come vengono posati i sassi (effetto mosaico, ciottoli bordati da mattoni, varie forme geometriche).
Come si può realizzare un acciottolato
La tecnica di esecuzione di un acciottolato è abbastanza semplice e consiste di solo due passaggi.
Prepara il sottofondo: nella tecnica più tradizionale esso è costituito da uno strato di sabbia ben costipata con un rullo manuale. Si può però considerare anche la possibilità di stratificare la sabbia con uno strato di ghiaia di grossa pezzatura in modo da aumentare il drenaggio e favorire la stabilità della pavimentazione.
Posa i ciottoli: questa operazione va svolta manualmente usufruendo dell’aiuto di un piccolo martelletto che sarà necessario per scavare lo spazio per ogni singolo ciottolo nella sabbia. Una volta creata la piccola buca, si inserisce il ciottolo e si batte con energia per stabilizzarlo controllando che tutti i ciottoli siano alla stessa altezza.
In alternativa, una posa ancor più rapida consiste nell’ appoggiare semplicemente i ciottoli sul terreno e di riempire le fughe con della malta.
Come pulire i sassi da giardino
I sassi da giardino, specialmente quelli bianchi, nel tempo possono ingiallire o ingrigire a causa della loro porosità. Esistono vari prodotti chimici in commercio per pulire questi sassi, ma esistono anche dei rimedi fai da te assolutamente naturali.
Basterà creare una soluzione di acqua calda, bicarbonato, additivi sbiancanti e sapone liquido e lavare i sassi uno per uno (se il ciottolato è mobile sarebbe ancor meglio lasciarli in ammollo per qualche giorno) e infine risciacquarli con una canna da giardino. Se non avete ancora ottenuto il risultato sperato immergeteli nuovamente in una soluzione di acqua calda e varecchina. Inoltre, se muniti di guanti, potete pensare di sfregare i vostri sassi con una spugna molto ruvida.
Buon lavoro!