Spesso il nostro modo di vivere è caratterizzato da cattive abitudini, in particolare quando si tratta di consumo energetico domestico. Nonostante molte famiglie facciano attenzione a spegnere le luci quando si esce dalla stanza, a chiudere bene i rubinetti, a utilizzare elettrodomestici con una buona classe energetica, sono ancora parecchi a ricevere bollette energetiche salate per colpa di sprechi facilmente evitabili. Se vi sentite chiamati in causa proseguite nella lettura: di seguito troverete una serie di buone prassi che vi porteranno un notevole risparmio.
La tariffa oraria
Quando si stipula un contratto riguardante l’energia elettrica è possibile optare per differenti fasce orarie. Controllate le fasce di prezzo del vostro fornitore d’energia elettrica: generalmente, in alcune momenti della giornata (solitamente da sera a mattina) e nei giorni festivi i costi energetici sono inferiori. Seguendo le tariffe orarie in molti ne approfittano delle ore notturne per “scatenare” lavatrici e lavastoviglie. assicuratevi che siano a pieno carico prima di avviarle e per quanto riguarda la lavastoviglie, prima di caricarla sciacquate bene i piatti per poter usufruire di un programma di lavaggio economico.
Lampadine a basso consumo
Un altro accorgimento consiste nel sostituire le normali lampadine con quelle a basso consumo con un conseguente taglio delle spese che può arrivare fino all’80%. Si tratta in questo caso di fare un investimento a monte per raccogliere in seguito i frutti in termini di risparmio: è senz’altro vero che le lampade a risparmio energetico hanno un prezzo leggermente più alto, ma oltre a consumi inferiori garantiscono una durata fino a dieci volte superiore rispetto alle lampade tradizionali.
Caricabatteria e modalità stand-by
Si tratta di due delle cattive abitudini più diffuse in assoluto, a tutti è sicuramente capitato di incapparvi: si tratta del vizio di lasciare i caricabatteria (dei cellulari, tablet, ecc.) collegati alla presa di corrente anche quando non vengono utilizzati e della consuetudine di lasciare il computer e in particolare la TV in modalità stand-by (indicata dal led rosso posto vicino al pulsante di accensione/spegnimento).
Elettrodomestici
È risaputo che optare per un prodotto con classe energetica alta (A e successive) comporta un risparmio, ma è bene prendere ulteriori accorgimenti.
- Frigo e freezer: sembra banale, ma non è scontato, che è opportuno tenere le loro porte aperte per brevissimo tempo. D’altro canto, probabilmente molti non sanno che nei periodi invernali è opportuno abbassare la potenza di questi elettrodomestici considerato che le temperature dell’ambiente in cui sono collocati sono inferiori.
- Forno elettrico: è un elettrodomestico piuttosto dispendioso in termini energetici; cercate di utilizzarlo solamente per occasioni speciali o pasti importanti e non per scaldare soltanto un croissant.
- Evitate, quando possibile, l’utilizzo di scaldabagni elettrici che, nonostante siano molto comodi, richiedono una quantità di elettricità non indifferente.