Skip to content
+39 0425 780451info@fratelliongaro.it
FacebookLinkedin
Fratelli OngaroFratelli Ongaro
Fratelli Ongaro
ferramenta, carpenteria a Rovigo.
  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

SHOP

  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

L’orto va in città

orto urbano in città

Per coltivare ortaggi non serve per forza possedere del terreno da adibire, appunto, a orto. Esiste infatti la possibilità di cimentarsi in questo sano hobby anche per chi abita in case senza giardino e, perché no, in città. Si tratta di allestire un orto in terrazzo: una produzione ovviamente modesta ma che può soddisfare svariati bisogni a livello famigliare, oltre a dare soddisfazione. I terreni vengono quindi sostituiti dai vasi, dentro i quali può essere ospitata potenzialmente qualsiasi pianta ovviamente tenendo conto delle proporzioni: piante molto grandi richiederanno vasi di maggiori dimensioni.

 

Ortaggi consigliati per le coltivazioni in vaso

Se proprio vogliamo operare una selezione teniamo presente che: gli ortaggi da radice e tubero (carote, patate, ecc.) soffrono un po’ se chiusi in vaso e difficilmente raggiungono adeguate dimensioni; le piante molto esigenti (zucche, zucchine, cetrioli, ecc.) necessitano di spazio e nutrimento in abbondanza. Riescono, invece, molto bene in vaso ortaggi come le insalate, le coste, gli spinaci e le fragole e ancora, piselli, fave e fagioli, peperoncini, pomodori e melanzane. Da non dimenticare poi le erbe aromatiche e i frutti di bosco che si prestano perfettamente alla coltivazione da terrazzo.

 

Come progettare un balcone coltivato

Premesso che se il balcone è esposto a nord alcune coltivazioni vanno evitate (pomodori, peperoni, peperoncini e melanzane) causa le poche ore di sole, nel progettare il terrazzo è opportuno sfruttare al meglio gli spazi, senza ammassare i vasi, ma offrendo sempre una possibilità di agile passaggio. E non dimentichiamo un apposito armadietto da adibire a ripostiglio per gli attrezzi e i materiali utilizzati nella coltivazione. Una valida alternativa al poco spazio è rappresentata dalle colture verticali: piante rampicanti, scaffalature, fioriere appese sono alcune delle soluzioni da poter adottare per arricchire la propria coltura.

Valore aggiunto di un balcone adibito a orto sono la serra e la compostiera. La serra è uno spazio riparato che lascia entrare luce e ricambio dell’aria e permette al contempo di riparare le piante dal freddo anticipando l’inizio delle coltivazioni in primavera e prolungandole tra autunno e inverno. La compostiera permette di trasformare, in maniera del tutto ecologica, gli scarti vegetali delle cucine e delle stesse coltivazioni in compost, ottimo nutrimento per le piante in vaso.

 

Vasi, terriccio e irrigazione dell’orto in balcone

La  scelta del vaso deve essere proporzionata alla pianta che verrà accolta poiché esso rappresenta i confini entro i quali si svilupperanno le radici della pianta stessa. È importante che il vaso consenta anche una buona traspirazione, ciò dipende dal materiale di cui è fatto: un’ottima scelta è l’argilla. Non va poi dimenticato l’aspetto del drenaggio, ossia è opportuno evitare che innaffiando si creino dei ristagni d’acqua: ciò è possibile con la presenza di fori nel vaso più un sottovaso o vaschetta che raccolga le fuoriuscite in eccesso.

Il terriccio deve essere drenante e soffice e capace di trattenere l’umido oltre a non seccare al primo sole. La terra utilizzata deve essere concimata prima di aver piantato la piantina e anche durante la coltivazione, con apporti aggiuntivi.

Un’ultima ma fondamentale accortezza: l’orto sul balcone è fortemente dipendente dall’acqua. Le piante devono essere irrigate con costanza (in modo da lasciare il terriccio sempre umido ma mai fradicio), preferibilmente la sera o la mattina presto, magari “riciclando” l’acqua piovana o l’acqua di cottura delle verdure.

Condividi questo post

Post navigation

PreviousPrevious post:Pitture alternative: l’effetto lavagnaNextNext post:Come risparmiare sulla bolletta elettrica
Cosa stai cercando?
LE ULTIME DAL BLOG
  • La Gazzetta del Risparmio: primavera 2021
    14 Aprile 2021
  • Innaffiare in modo pratico e veloce il giardino con gli irrigatori
    19 Marzo 2021
  • Che differenza c’è tra un avvitatore e un trapano?
    12 Marzo 2021
  • Prato perfetto con il tagliaerba adatto
    5 Marzo 2021
  • Tutto ciò che c’è da sapere sulla motozappa
    26 Febbraio 2021
  • Abbellire il giardino con una casetta in legno
    12 Febbraio 2021
Vorrei ricevere idee, spunti e consigli su…
La ricerca all'interno del blog non ha prodotto il risultato sperato? Vorresti che venisse trattato un argomento in particolare? Scrivici! Saremo lieti di reperire e pubblicare tutte le informazioni più pertinenti sull'argomento richiesto :)

Inviaclear

Fratelli Ongaro Snc 2021 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 01146170293 | Reg.Imprese RO-130915

Credits | Privacy & Cookie Policy