Purtroppo la stagione estiva sta per terminare e per chi ha una piscina all’aperto presso la propria abitazione è quasi giunto il momento di pensare al suo “invernaggio”, ossia a come preparare la piscina alla stagione fredda.
Come preparare la tua piscina all’inverno
Se in autunno la piscina viene preparata correttamente per l’invernaggio, l’acqua resterà limpida e pulita fino a primavera e non sarà necessario cambiarla completamente: questo è particolarmente importante nei luoghi in cui non abbiamo acqua a volontà e dobbiamo trasportarla con cisterne.
Per la maggior parte delle piscine vale la regola che è meglio lasciarle completamente, o almeno in parte, riempite d’acqua durante l’inverno. Questo è importante soprattutto per piscine in cemento con piastrelle o mosaico: sarebbe infatti consigliabile lasciarle completamente riempite d’acqua.
Nelle piscine in poliestere o piscine con membrana in PVC bisognerebbe lasciare l’acqua almeno a 1/2 o 2/3 come zavorra, per prevenire che le acque sotterranee (acqua sotto la piscina) non alzino la piscina o la membrana stessa. Inoltre l’acqua nella piscina appesantisce la membrana e le consente di rimanere in tensione senza provocare pieghe, cosa che succede molto spesso nelle piscine vuote con membrana.
Anche per questa tipologia di piscine la scelta migliore è comunque quella di lasciarle completamente riempite d’acqua durante l’inverno.
Una piccola eccezione vale per le piscine in cemento che possono essere lasciate, in alcuni casi, anche vuote.
Questo vale solo nei casi in cui siate convinti che sotto la piscina non ci siano acque sotterranee e che la piscina sia coperta in modo da non permettere alla pioggia o ad altra acqua di entrare; la piscina deve quindi rimanere durante l’inverno completamente asciutta.
Inoltre, durante i mesi freddi, consigliamo di utilizzare la copertura per piscine, per evitare che entrino foglie o altra sporcizia. La copertura è molto utile per le piscine in poliestere o con membrana perché le protegge anche dai raggi UV, cosa che prolunga notevolmente il ciclo di vita della membrana in PVC e del poliestere. La copertura permette inoltre di mantenere l’acqua calda più a lungo e di non farla ghiacciare. Prima di coprire la piscina assicuratevi che sia completamente pulita e senza alghe.
Nelle piscine completamente riempite d’acqua si può utilizzare anche un’ulteriore protezione contro il ghiacciamento che consiste nell’ installazione di un particolare sistema che aziona la circolazione dell’acqua in piscina quando la temperatura scende sotto i 2-3 gradi.
È comunque consigliato immergere nell’acqua di tutte le piscine i particolari galleggianti invernali (compensatori di ghiaccio) che proteggono la piscina dai danni causati dal ghiaccio, indipendentemente che le piscine siano coperte o meno.
Un altro consiglio è quello di iniziare la preparazione della piscina per l’invernaggio quando l’acqua ha una temperatura non maggiore dei 12 – 14 °C.
A questa temperatura, infatti, viene già rallentata la formazione delle alghe: nel caso di temperature superiori l’alghicida invernale potrebbe decomporsi.
Infine, è consigliabile eseguire un cloraggio d’urto alcuni giorni prima di preparare la piscina per l’inverno, per eliminare così tutti i batteri. A causa della temperatura inferiori dell’acqua, utilizzate per il cloraggio d’urto una quantità minore di granulato di cloro di quello usato abitualmente durante l’estate o di quello indicato sulla confezione. Coprite la piscina quando in acqua non c’è più cloro libero.