Skip to content
+39 0425 780451info@fratelliongaro.it
FacebookLinkedinInstagram
Fratelli OngaroFratelli Ongaro
Fratelli Ongaro
ferramenta, carpenteria a Rovigo.
  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

SHOP

  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

Stufa a pellet: una soluzione ecosostenibile per riscaldare i tuoi ambienti

Le stufe a pellet negli ultimi anni sono diventate uno degli strumenti di riscaldamento più utilizzato, in alternativa ai caloriferi o ai camini a legna.
Installare questa tipologia di stufa, oltre ad essere una scelta ecologica (poiché riduce le emissioni di CO2), permette diversi vantaggi.

 

Come funziona

Come suggerisce il nome, la stufa a pellet utilizza come combustibile il pellet, un combustibile ecologico, ottenuto dall’assemblaggio di trucioli e segatura (derivanti dalla lavorazione del legno), senza aggiunta di altri materiali.  Il composto viene sottoposto a un procedimento di pressatura che lo riduce in piccoli cilindri. Si evita in questo modo di abbattere ulteriori alberi per ricavarne legname da ardere.

 

I vantaggi del pellet

Come anticipato, la stufa a pellet combina diversi vantaggi:

  • Elevata resa di calore, nonostante il minor utilizzo di combustibile
  • Facilità di installazione e manutenzione
  • Agevolazioni fiscali (grazie all’ EcoBonus) e risparmio sui consumi
  • È una forma di arredo decorativa
  • Regolazione dell’aria e dell’intensità della fiamma

 

Come scegliere la stufa a pellet più adatta a te

Si può scegliere tra diverse tipologie di stufe a pellet:

  1. Stufe a pellet ad aria: diffondono calore per irraggiamento, sono le più economiche.
  2. Stufe a pellet ad acqua o termostufe: sono consigliate per integrare un sistema di riscaldamento già esistente, sono le più costose.
  3. Stufe a pellet canalizzate: per riscaldare tutta la casa tramite tubi.

Per scegliere e installare una stufa a pellet è importante verificare la presenza o la possibilità di realizzare una canna fumaria, una presa d’aria da collegare alla stufa e una presa elettrica.
Bisogna valutare anche l’ampiezza dell’ambiente da riscaldare per capire la dimensione migliore e la potenza necessaria per la propria stufa.
Nella decisione bisogna valutare, infine, la tipologia di caldaia: automatica o semiautomatica. La caldaia automatica prevede che il pellet venga prelevato in modo automatico mediante un collegamento con il deposito, mentre la caldaia semi-automatica ha la necessità che venga inserito il combustibile di tanto in tanto quando il serbatoio si svuota.

 

Dove posizionarla

La stufa deve essere posizionata ad almeno 5-10 cm dalla parete, mantenendo la distanza di sicurezza da tutto ciò che potrebbe essere materiale infiammabile.
È importante accertarsi che il cavo di collegamento alla rete elettrica non sia in contatto con le parti calde. Per l’installazione è bene affidarsi a professionisti competenti!

 

Una manutenzione giornaliera per un utilizzo ottimale

La stufa a pellet richiede una manutenzione quotidiana semplice e veloce, necessaria per il suo corretto funzionamento.
Ogni giorno basterà:

  • Aspirare il piano fuoco.
  • Svuotare il cassetto della cenere.
  • Pulire il vetro.

Per la pulizia di fine stagione, invece, è meglio affidarsi ad un tecnico che la revisionerà a fondo e pulirà la canna fumaria.

La stufa a pellet sembra essere la soluzione ottimale per un risparmio economico e a favore dell’ambiente, ma ha un grande svantaggio: è dipendente dall’energia elettrica. In caso di blackout la stufa a pellet non può essere utilizzata, impedendo il riscaldamento degli ambienti.

 

 

Condividi questo post

Post navigation

PreviousPrevious post:Attrezzatura da taglio e potatura PapillonNextNext post:Come proteggere il legno esterno
Cosa stai cercando?
LE ULTIME DAL BLOG
  • Come scegliere il miglior pellet
    25 Gennaio 2023
  • Conservare al meglio gli addobbi natalizi
    11 Gennaio 2023
  • Accorgimenti e soluzioni per allontanare i topi dalla tua abitazione
    21 Dicembre 2022
  • Natale fai-da-te, via libera alla creatività
    20 Dicembre 2022
  • La manutenzione del camino a legna
    16 Dicembre 2022
  • Tutta l’attrezzatura adatta per la potatura invernale
    25 Novembre 2022
Vorrei ricevere idee, spunti e consigli su…
La ricerca all'interno del blog non ha prodotto il risultato sperato? Vorresti che venisse trattato un argomento in particolare? Scrivici! Saremo lieti di reperire e pubblicare tutte le informazioni più pertinenti sull'argomento richiesto :)

Inviaclear

Fratelli Ongaro Snc 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 01146170293 | Reg.Imprese RO-130915

Credits | Privacy & Cookie Policy