Skip to content
+39 0425 780451info@fratelliongaro.it
FacebookLinkedin
Fratelli OngaroFratelli Ongaro
Fratelli Ongaro
ferramenta, carpenteria a Rovigo.
  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

SHOP

  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

Tutto ciò che occorre sapere sulla smerigliatrice

La smerigliatrice, chiamata anche mola o molatrice, è uno strumento presente sulla maggior parte dei banchi di lavoro.  E’ una macchina utensile dalle molteplici forme: secondo il tipo, una smerigliatrice può molare, tagliare, sbavare o affilare ed è  molto utile sia per uso domestico che per uso professionale.
La mola, sia a grana fine che a grana grossa, può lavorare metallo, legno, pietra o cemento ed è impiegata per rifinire i bordi, togliere sbavature, eliminare trucioli o affilare lame e punte.
Vediamo insieme nel dettaglio tutto ciò che occorre sapere sulla smerigliatrice.

 

Tipologie di smerigliatrice in commercio

In commercio si possono trovare diverse tipologie di smerigliatrice, quelle più utilizzate sono:

  • Smerigliatrice da banco o mola: questo tipo di apparecchio è costituito da un motore alimentato ad elettricità e viene fissato molto bene al banco. Può essere dotata alle estremità, in base all’utilizzo, di due dischi abrasivi o un disco abrasivo e una spazzola o in alternativa un disco abrasivo e uno lucidante. Questo modello di smerigliatrice viene impiegata per smussare gli angoli agli oggetti, per levigare oggetti imprecisi o per affilare punte e lame in acciaio.
  • Smerigliatrice angolare o frullino: questa tipologia non è ancorata ad un banco di lavoro e viene utilizzata manualmente soprattutto per il taglio di tavole di legno, lastre di pietra e di metalli. Presenta dischi con vari materiali e diverse dimensioni che permettono di avere maggiore precisione. Fondamentale è che il soggetto indossi le protezioni adeguate a evitare di essere ferito con schegge di legno, pietra o metallo, che potrebbero schizzare durante la lavorazione.

 

Caratteristiche da considerare durante l’acquisto

Nel momento in cui si vuole acquistare una smerigliatrice è importante prima di tutto individuare l’uso che se ne vuole fare, successivamente considerare alcune caratteristiche tra cui:

  • Tipologia dei dischi, i dischi variano in base al tipo di lavoro che si vuole eseguire, se si vuole utilizzare la smerigliatrice per le sbavature sono necessari dei dischi rigidi, per il taglio sono invece consigliati dischi diamantati, per la lucidatura sono meglio le spazzole mentre per l’abrasione i dischi abrasivi. Il diametro del disco, inoltre, può essere tra i 115 e i 230 mm in base alle necessità.
  • La potenza del macchinario va da qualche centinaio di watt fino a 2kW per i modelli più potenti. Per lavori strutturali è consigliata una potenza di 2kW o 2.5 kW, nel caso invece di lavoretti occasionali basterà utilizzare una smerigliatrice da 1200 W o 750 W.
Condividi questo post

Post navigation

PreviousPrevious post:Scritte decorative in legno fai da teNextNext post:Qual è la migliore legna da ardere nella stufa o nel camino?
Cosa stai cercando?
LE ULTIME DAL BLOG
  • La Gazzetta del Risparmio: primavera 2021
    14 Aprile 2021
  • Innaffiare in modo pratico e veloce il giardino con gli irrigatori
    19 Marzo 2021
  • Che differenza c’è tra un avvitatore e un trapano?
    12 Marzo 2021
  • Prato perfetto con il tagliaerba adatto
    5 Marzo 2021
  • Tutto ciò che c’è da sapere sulla motozappa
    26 Febbraio 2021
  • Abbellire il giardino con una casetta in legno
    12 Febbraio 2021
Vorrei ricevere idee, spunti e consigli su…
La ricerca all'interno del blog non ha prodotto il risultato sperato? Vorresti che venisse trattato un argomento in particolare? Scrivici! Saremo lieti di reperire e pubblicare tutte le informazioni più pertinenti sull'argomento richiesto :)

Inviaclear

Fratelli Ongaro Snc 2021 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 01146170293 | Reg.Imprese RO-130915

Credits | Privacy & Cookie Policy