Le siepi fanno da sempre parte dell’architettura di giardini e paesaggi. Una delle loro funzioni principali è quella di stabilire una barriera visiva verde e florida. Oltre a ciò, le siepi da giardino sono anche un valido elemento decorativo che può assumere le più svariate forme geometriche.
Le siepi da giardino
Esistono molteplici tipologie di siepi ed anche di vario costo. Le siepi da recinzione o ornamentali non vanno ovviamente piantate a caso: posizionamento, lunghezza e aspetto vanno accuratamente pianificati, considerando lo spazio a disposizione, l’architettura della casa, l’esigenza di luce di altre eventuali piante.
In funzione del contesto in cui ci si trova si può optare per siepi alte o basse, con fiori o sempreverdi.
Considerando che le siepi sono piante che vivono per molti anni sarà necessario preparare con cura il terreno su cui andranno piantate, vangandolo e aggiungendo in profondità sostanze organiche.
Quando piantare una siepe
Le siepi vanno messe a dimora a fine autunno, inizio inverno, prima che il terreno sia eccessivamente umido e rispettando la profondità che le piante avevano nel vaso; il terreno invece deve essere preparato almeno una settimana prima.
La concimazione di una siepe avviene in due fasi nette:
- la prima è la fase di concimazione del terreno su cui la siepe verrà posizionata. Durante questa operazione si dovrà cospargere la superficie indicata con del letame maturo (che contiene moltissime sostanze nutritive per le piante); poi, al di sopra, dovrà essere posto uno strato di terriccio fresco per evitare che le radici della siepe vengano a contatto con il letame.
- La seconda fase di concimazione, invece, avviene durante la stagione vegetativa. Le piante da siepi, contrariamente alle piante arboree rischiano di danneggiare atre piante nelle vicinanze. Per questo è opportuno concimarle con dei fertilizzanti appositi.
Come curare la siepe e mantenerla sana
Le piante da siepi sempreverdi e con i fiori vanno mantenute sane e vitali nel corso del tempo, pertanto, bisogna sempre informarsi su quali siano le cure adatte per le siepi a seconda dell’arbusto impiantato. Non si tratta di cure che richiedono operazioni faticose ma è necessario essere costanti, per evitare che la siepe con i fiori o l’arbusto sempreverde assumano un aspetto trascurato.
Non bisogna assolutamente dimenticarsi di:
- Togliere tutto il materiale di scarto dalla base della siepe, per impedire alle erbacce di crescere; se ciò accadesse, toglierebbero la luce ai rami più bassi, facendoli morire e formando brutti spazi vuoti.
- Assicurare alla siepe il necessario nutrimento, quindi, effettuare la pacciamatura del terreno con composta o altro materiale organico, mantenendo così anche il giusto grado di umidità necessario.