Skip to content
+39 0425 780451info@fratelliongaro.it
FacebookLinkedinInstagram
Fratelli OngaroFratelli Ongaro
Fratelli Ongaro
ferramenta, carpenteria a Rovigo.
  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

SHOP

  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

Differenze tra stufa a legna e stufa a pellet

differenze tra stufa a legno e a pellet

La stagione autunnale [solitamente] porta con sé un calo delle temperature e un lecito cambiamento di abitudini: la biancheria del letto cambia, l’armadio si popola di indumenti a maniche lunghe…è il momento di accendere i dispositivi di riscaldamento. Facciamo qualche considerazione sulla scelta e l’utilizzo delle stufe.

 

Stufe a legna e stufe a pellet

La principale distinzione che si fa è tra stufe a legna e stufe a pellet. Le prime, si basano su di un combustibile, la legna appunto, che per secoli ha dominato nelle case rendendo la stufa stessa -assieme ai camini- il centro della vita domestica poiché il loro calore veniva sfruttato anche per cucinare. Negli ultimi anni questo storico e suggestivo focolare domestico ha visto l’incalzare della concorrenza delle stufe a pellet. Quella tra stufe a legna e stufe a pellet è una scelta che dipende dagli stili di vita, ma anche da aspetti economici e caratteristiche “strutturali”.

 

Materia prima, resa ed estetica

Innanzitutto, la materia prima utilizzata ha un costo differente: anche quando viene acquistata già spaccata ed essiccata, la legna costa meno del pellet è il suo prezzo è rimasto stabile nel tempo. Chi ricorre alla stufa a legno o caminetto dovrebbe disporre di una legnaia; il pellet è più facilmente reperibile e immagazzinabile in quanto venduto in comodi sacchi da 15 chili. L’inserimento della materia prima avviene secondo due diverse procedure: con la legna va fatto un caricamento manuale, il che significa che per godere del calore emanato nel momento desiderato bisogna essere fisicamente presenti per approvvigionare la stufa; all’interno dei prodotti a pellet c’è una sorta di spirale (coclea) che preleva i granuli dal serbatoio e li fa cadere nel braciere, un meccanismo che funziona elettronicamente e può essere programmato in modo che la stufa si accenda in automatico secondo i propri orari (anche tramite programmazione a mezzo smartphone). Con la stufa a pellet è inoltre possibile regolare la combustione per ottenere la temperatura voluta nella stanza o nei vari ambienti in cui l’aria viene trasportata; nel caso di stufa a legna non è invece possibile determinare in modo preciso la temperatura da raggiungere nell’ambiente, per fare più o meno caldo si aumenta semplicemente la quantità di legna. Di fronte a queste considerazioni ne consegue un’altra, molto basilare: la stufa a legna funziona anche quando manca la corrente elettrica, quella a pellet no.

Altre differenze si presentano in termini di efficacia nella fase di combustione: la combustione della legna è meno pulita di quella del pellet, perché rilascia una quantità maggiore di particelle incombuste (per questo motivo i prodotti a legna difficilmente rientrano nelle agevolazioni con i parametri più restrittivi). Inoltre, la stessa quantità di prodotto vede un maggior potere calorifero associato al pellet.

Da un punto di vista strutturale, la canna fumaria necessaria per smaltire i fumi di legna è più grande di quella obbligatoria per i prodotti a pellet (10 cm contro gli 8 cm del pellet) e, per garantire il perfetto tiraggio, ha più limitazioni quanto a curve e andamenti. Questo può rendere l’installazione della stufa a legna limitata a un unico punto o pochi punti della casa.

Infine, da un punto di vista meramente estetico, il fuoco di legna ha una fiamma brillante e morbida mentre nel caso di pellet la fiamma risulta meno naturale poiché nel braciere viene soffiata dell’aria utile alla regolazione della combustione.

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti la sezione:
Fumisteria
Condividi questo post

Post navigation

PreviousPrevious post:Una motosega efficiente con la catena affilataNextNext post:I preziosi frutti dell’autunno: le castagne
Cosa stai cercando?
LE ULTIME DAL BLOG
  • Come scegliere il miglior pellet
    25 Gennaio 2023
  • Conservare al meglio gli addobbi natalizi
    11 Gennaio 2023
  • Accorgimenti e soluzioni per allontanare i topi dalla tua abitazione
    21 Dicembre 2022
  • Natale fai-da-te, via libera alla creatività
    20 Dicembre 2022
  • La manutenzione del camino a legna
    16 Dicembre 2022
  • Tutta l’attrezzatura adatta per la potatura invernale
    25 Novembre 2022
Vorrei ricevere idee, spunti e consigli su…
La ricerca all'interno del blog non ha prodotto il risultato sperato? Vorresti che venisse trattato un argomento in particolare? Scrivici! Saremo lieti di reperire e pubblicare tutte le informazioni più pertinenti sull'argomento richiesto :)

Inviaclear

Fratelli Ongaro Snc 2022 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 01146170293 | Reg.Imprese RO-130915

Credits | Privacy & Cookie Policy