Quando si parla di fai da te è impossibile non pensare alla realizzazione di complementi d’arredo che sfruttino i pallet: si tratta di una tendenza che sta veramente spopolando negli ultimi anni con la quale si cimentano anche le persone meno avvezze al fai da te. La particolarità di questi bancali è la loro versatilità, si prestano a tantissime realizzazioni, a ogni contesto della casa ma anche in esercizi commerciali, showroom, ecc. Reperire i pallet è piuttosto semplice: si può optare per quelle aziende che ne hanno a bizzeffe e non vedono l’ora di liberarsene a costo zero oppure, se si vuole essere certi che siano in buone condizioni e delle dimensioni esatte, si possono acquistare a basso prezzo, dai 15€ ai 20€.
Porta oggetti per tutti gli ambienti domestici
Una creazione piuttosto facile da realizzare col pallet è il porta oggetti, ideale per la cucina ma utilizzato anche dai locali dediti alla ristorazione al posto della scaffalatura tipica del bar destinata alle bottiglie di liquori. Ritornando alla casa, il porta oggetti in pallet è l’ideale per una cucina in stile rustico, magari per una casa in campagna: sarà sufficiente appendere il pallet al muro (posto che eventuali lavori di miglioramento se necessari -levigatura, colore, …- siano già stati fatti).
Dall’unione di due bancali si può invece costruire una consolle per l’ingresso di casa dove poter comodamente appoggiare le chiavi, la posta e tutto quello che abbiamo in tasca e avere al contempo un particolare biglietto da visito della propria casa. In maniera analoga, si può realizzare anche una console bar sia per l’interno che per l’esterno utilizzando poi materiali resistenti per il piano d’appoggio.
In bagno come in cucina, i pallet possono essere convertiti in validi porta oggetti: basterà attaccare alle assi del pallet dei gancetti a uncino, creare dei porta vasi con una fascetta auto-stringente di metallo da fissare nella circonferenza dei vasetti e poi appenderli ai ganci. I contenitori potrebbero essere dei vasetti di marmellata di vetro trasparente. In alternativa al pallet possono essere fissati dei ganci porta asciugamani.
Divani e letti
Un altro esempio di impiego del pallet per un ambiente domestico è il salotto. Sfruttando i bancali si può realizzare un tavolino comodo e funzionale, meglio ancora se dotato di ruote che lo rendano mobile. E non solo! Assemblando i pallet possiamo ricavare la struttura per un divano, sofà o pouf da completare con una seduta confortevole e rilassante con l’uso di gommapiuma (almeno 15 cm di altezza) e morbida stoffa per il rivestimento. Pensando ancora più in grande, perché non realizzare un letto coi pallet? Oltre ai bancali (preferibilmente nuovi) sarà necessario qualche chiodo e pochi oggetti per il fai da te: si può optare per un letto stile tatami utilizzando solo uno strato di pallet oppure sormontare più bancali per un letto leggermente rialzato.
Arredare e decorare il giardino
E se volessimo dare un tocco di creatività anche all’esterno, i bancali ci possono tornare utili per varie realizzazioni. Un’altalena per i momenti di relax in giardino oppure un divano come descritto in precedenza, ideale per i party estivi con gli amici. Con la stessa procedura seguita per il portaoggetti del bagno è possibile poi creare un porta vasi o una fioriera in “verticale” per il terrazzo. Infine perché non realizzare il cancello di casa o dell’orto interamente con i pallet?! ?