Nell’attività lavorativa di ogni giorno è fondamentale avere un occhio di riguardo per la propria protezione, a maggior ragione se si parla di fai da te e ci si cimenta con lavoretti e strumentazioni con le quali non si è proprio “in confidenza”. Una delle parti del corpo verso la quale è opportuno prestare attenzione sono i piedi. Entrano qui in gioco le scarpe antinfortunistiche, che garantiscono protezione senza dover rinunciare al comfort e in qualche caso anche all’eleganza. Tanti sono i modelli proposti dal mercato, differenti i tipi di tessuto impiegato, la qualità e i prezzi che possiamo variare dai venti fino ai cento euro in base al livello di protezione, marca e modello. Ogni produttore cerca di valorizzare il proprio prodotto con delle caratteristiche specifiche, ma in linea di massima, ciò che accomuna le scarpe antinfortunistica sono la leggerezza e comodità.
La ferramenta dei Fratelli Ongaro dispone di notevoli dispositivi di protezione individuale, comprese le scarpe antinfortunistiche, in vari modelli, a seconda delle principali esigenze presentate dai clienti e tutte a norma di legge. In particolare, prediligiamo scarpe che garantiscano una lunga durata in quanto realizzate con materiali altamente resistenti.
In generale è opportuno far presente un’importante differenziazione: vi sono calzature da lavoro necessarie per lavori fisici soggetti a rischi, in cui è fondamentale una protezione totale, e scarpe antinfortunistiche che, anche se necessarie per legge, vengono usate per lavori non pericolosi. Nel primo caso è obbligatorio essere dotati di calzature con un puntale e una lamina antiperforazione mentre l’impermeabilità della scarpa è considerato un fattore di comfort, pertanto non indispensabile. Nel caso in cui sia necessario lavorare in totale libertà di movimento, si opta invece per scarpe antinfortunistiche leggere e comode preferendo modelli di calzature che non superino i 500 grammi di peso. Si tratta di quelle scarpe utilizzate da chi per lavoro deve attraversare i settori di produzione come ad esempio i magazzinieri o gli autisti di muletti, ma che non ci lavorano di fatto.
Non sottovalutare dunque la protezione dei tuoi piedi, anche se si tratta di “lavoretti domestici”, la premura non è mai troppa.