Avere un giardino è una fortuna, ma per goderselo appieno è fondamentale creare uno spazio dedicato al relax. Un’area relax in giardino permette di ritagliarsi momenti di pace all’aria aperta, leggendo un libro, sorseggiando un tè o semplicemente godendosi la natura. Progettare questo angolo non è complicato e con qualche accorgimento si può trasformare il giardino in una vera oasi di tranquillità. In questo articolo vedremo come scegliere la posizione ideale, i materiali più adatti, gli arredi perfetti e gli elementi decorativi per personalizzare al meglio il proprio angolo relax.
Scegliere la posizione ideale
La posizione è il primo aspetto da considerare nella realizzazione di un’area relax in giardino. È importante scegliere un angolo tranquillo e riparato, lontano da rumori e vento, ma con una buona esposizione alla luce naturale. Se il giardino è piccolo, si può sfruttare un angolo vicino a una parete o a una recinzione per garantire maggiore privacy.
Se si desidera un’area soleggiata, è bene orientarla verso sud o sud-ovest, ma per chi ama l’ombra, è possibile collocarla sotto un albero o installare una pergola o un ombrellone per proteggersi nelle ore più calde. Anche la vicinanza a una fonte d’acqua, come una fontana o un laghetto, può contribuire a creare un’atmosfera rilassante grazie al suono dell’acqua in movimento.
Scelta dei materiali e pavimentazione
La pavimentazione gioca un ruolo chiave per rendere lo spazio accogliente e funzionale. Tra i materiali più utilizzati troviamo il legno, ideale per un look naturale ed elegante, il pietrisco o la ghiaia, perfetti per uno stile rustico, e le piastrelle in gres porcellanato, ottime per una soluzione resistente e moderna. Se si opta per il legno, è consigliabile trattarlo con vernici protettive per resistere agli agenti atmosferici. In alternativa, il decking in WPC (Wood Plastic Composite) è una scelta pratica e durevole. Un’idea fai da te interessante è utilizzare pallet di legno per creare una pedana rialzata, conferendo allo spazio un tocco artigianale e personalizzato. Per chi preferisce una soluzione più economica e veloce, il tappeto erboso sintetico può essere una valida alternativa, soprattutto se si desidera una superficie morbida e sempre verde senza troppa manutenzione.
Arredi e complementi per un relax perfetto
L’arredamento è ciò che rende davvero accogliente l’area relax. Gli elementi essenziali sono sedute comode, come poltrone in rattan, chaise longue o amache, che permettono di sdraiarsi e rilassarsi. Per un tocco fai da te, si possono costruire panche e sedute con cassette di legno o pallet, aggiungendo cuscini morbidi per un maggiore comfort.
Un tavolino basso è utile per appoggiare bevande o libri, mentre una copertura leggera come una tenda, una vela ombreggiante o un gazebo permette di godersi l’area relax anche nelle giornate più calde.
Per chi ama il fai da te, una panca con vano contenitore è una soluzione perfetta per unire funzionalità ed estetica. Anche un lettino sospeso con corde intrecciate può essere un progetto creativo e originale per arricchire lo spazio.
Elementi decorativi e atmosfera
L’atmosfera è ciò che rende davvero speciale un’area relax. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale: le lucine a LED, le lanterne solari o le candele profumate creano un’atmosfera calda e accogliente nelle ore serali.
Aggiungere piante e fiori aiuta a rendere lo spazio più armonioso. Le piante aromatiche come lavanda, menta o rosmarino non solo decorano, ma diffondono anche piacevoli profumi rilassanti. Per un tocco esotico, si possono inserire bambù o piante tropicali in vasi decorativi.
Un altro elemento che può arricchire lo spazio è una fontana da giardino o una piccola cascata d’acqua, il cui suono ha un effetto calmante e aiuta a creare un ambiente sereno. Per un tocco più artistico, si possono aggiungere sculture, tappeti da esterno o tende leggere che creano giochi di luce e movimento con il vento.
Conclusione
Creare un’area relax in giardino è un progetto che unisce funzionalità e creatività, permettendo di valorizzare lo spazio esterno con soluzioni personalizzate e alla portata di tutti. Dalla scelta della posizione alla selezione dei materiali, fino agli arredi e agli elementi decorativi, ogni dettaglio contribuisce a trasformare il giardino in un angolo di benessere e tranquillità.
Realizzare uno spazio su misura per il relax consente non solo di migliorare l’estetica del giardino, ma anche di godersi più tempo all’aria aperta, lontano dallo stress quotidiano. Hai già un’area relax nel tuo giardino? Quali elementi pensi possano renderla ancora più accogliente? Condividi le tue idee e inizia subito il tuo progetto fai da te!