Skip to content
+39 0425 780451info@fratelliongaro.it
FacebookLinkedin
Fratelli OngaroFratelli Ongaro
Fratelli Ongaro
ferramenta, carpenteria a Rovigo.
  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

SHOP

  • Chi siamo
  • Ferramenta
  • Carpenteria metallica
  • PROMO
  • FAI DA TE
  • Contatti

Qual è la migliore legna da ardere nella stufa o nel camino?

Con l’arrivo dell’inverno si è fatto sentire sempre di più anche il freddo, che ha dato il via alla stagione delle stufe e dei camini all’interno delle abitazioni. In particolare, quando si fa riferimento a stufe e camini è molto importante la scelta della giusta tipologia di legname per ottenere un buon rendimento e scaldare tutta la casa. Per individuare la migliore legna da ardere occorre considerare fattori come la resa e il potere calorifico, ma anche il livello di manutenzione richiesto da ogni tipologia di legna, la quantità di fumo prodotta, l’aroma e la qualità delle ceneri ottenute.

 

Requisiti per la legna migliore

È importante sapere che occorre bruciare legna ben essiccata se si vuole raggiungere una combustione completa con rendimenti elevati e limitando le operazioni di pulizia della stufa.

La percentuale di umidità influisce sulla capacità della legna di bruciare completamente, è quindi necessario che presenti un’umidità tra il 15% e il 20%. Tale percentuale si può ottenere attraverso l’essiccamento in luogo asciutto e ventilato, non facendola stagionare per troppo tempo per evitare che perda potere calorifico. In caso di poca essiccatura, la percentuale di umidità sarà superiore al 50%, ciò limiterà il rendimento provocando la formazione di eccessiva fuliggine.

Per quanto riguarda la tipologia di legna, questa si può distinguere in dolce e in forte.

  • Si parla di legna dolce per fare riferimento all’Abete, il Pioppo, l’Ontano, il Castagno, il Salice e il Pino, cioè legname facilmente combustibile ma che brucia in fretta producendo catrame di carbone. Tale tipologia è più adatta per i forni, piuttosto che per stufe e camini a causa della notevole pulizia degli impianti di riscaldamento che ne derivano.
  • La legna forte, invece, fa riferimento a Quercia, Leccio, Faggio, Olmo, Frassino, Betulla, Rovere e Carpine, cioè tipi di legna consigliati per il riscaldamento domestico, che bruciano più lentamente e con fiamme corte, permettendo una maggiore durata nella combustione.

Un’altra caratteristica da prendere in considerazione è il diametro del ceppo, poiché ceppi molto grandi mantengono un alto tasso di umidità all’interno che ne determina una minore resa.

Fondamentale nella scelta della miglior tipologia di legna da ardere per stufe e camini è il potere calorifico, cioè la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di una certa quantità di legna.

Considerando i diversi fattori, la legna che assicura il miglior rendimento della stufa o del camino è quella di faggio, quercia e carpine.

Condividi questo post

Post navigation

PreviousPrevious post:Tutto ciò che occorre sapere sulla smerigliatriceNextNext post:Tutta l’attrezzatura adatta per la potatura invernale
Cosa stai cercando?
LE ULTIME DAL BLOG
  • Prato perfetto con il tagliaerba adatto
    5 Marzo 2021
  • Tutto ciò che c’è da sapere sulla motozappa
    26 Febbraio 2021
  • Abbellire il giardino con una casetta in legno
    12 Febbraio 2021
  • Scritte decorative in legno fai da te
    29 Gennaio 2021
  • Tutto ciò che occorre sapere sulla smerigliatrice
    22 Gennaio 2021
  • Qual è la migliore legna da ardere nella stufa o nel camino?
    15 Gennaio 2021
Vorrei ricevere idee, spunti e consigli su…
La ricerca all'interno del blog non ha prodotto il risultato sperato? Vorresti che venisse trattato un argomento in particolare? Scrivici! Saremo lieti di reperire e pubblicare tutte le informazioni più pertinenti sull'argomento richiesto :)

Inviaclear

Fratelli Ongaro Snc 2021 ® All rights reserved | P.Iva e Cod.Fiscale 01146170293 | Reg.Imprese RO-130915

Credits | Privacy & Cookie Policy