Se quest’anno non avete ancora scelto la vostra meta turistica sarà meglio farlo al più presto…Ancora prima però bisognerebbe volgere un occhio di riguardo a quanto la casa sia sicura e, qualora sia il caso, adoperarsi per migliorarne tale aspetto. Negli ultimi anni i furti nelle abitazioni sono purtroppo aumentati notevolmente, specie nelle grandi città: spendere qualche soldo per rinforzare alcuni dei punti deboli della casa può considerarsi a tutti gli effetti un investimento.
Molte volte basta poco per rendere la vostra abitazione più sicura, semplicemente con abitudini giuste e qualche accorgimento in più. Prima di parlare di cosa acquistare, installare o migliorare nella vostra casa, una buonissima prassi è farsi amici i vicini: coltivare le amicizie con il vicinato è importante soprattutto quando si esce per parecchio tempo, per garantirsi preziosi occhi aggiuntivi alla sorveglianza del quartiere. Lasciate un mazzo di chiavi al vostro vicino fidato e chiedetegli di raccogliere la posta per voi quando sarete in vacanza, in modo da non far capire ai malintenzionati che mancate da tempo. Evitate di scrivere sui social la data di partenza, il tempo di permanenza e la destinazione. Più saranno accurate le informazioni che darete e più i ladri sapranno organizzarsi al meglio. Nulla vi vieterà di condividere le foto scattate e le esperienze vissute…dal computer del vostro salotto una volta tornati a casa!! Cercate infine di non essere troppo abitudinari negli spostamenti e nelle uscite. Per la maggior parte delle persone purtroppo non è sempre facile a causa di lavoro ed impegni programmati, cercate allora di svolgere perlomeno hobby e passioni in maniera imprevedibile.
Oltre alle astuzie appena descritte, la protezione della casa è maggiore con il supporto, per esempio, di un buon sistema di illuminazione. Non si tratta di un’ovvietà in quanto, specie se la è casa isolata, un’adeguata illuminazione può scoraggiare i malintenzionati portandoli a non considerare la vostra abitazione tra le più appetibili. Per ridurre i consumi si può optare per dei faretti a led, eventualmente azionati da sensori di movimento.
Attenzione poi alle serrature di porte e finestre, che con il tempo si usurano, rendendo più facile la loro apertura. Una buona regola è quindi farle controllare periodicamente. Molti ladri preferiscono entrare dalla porta di ingresso: può sembrare assurdo poiché spesso è la parte più in vista, in realtà molti prediligono la comodità, potendo agevolmente uscire ed entrare dall’abitazione in caso di necessità. Rinforzate quindi in primis la porta principale con serrature certificate dalla normativa UNI 9570, con cilindri dotati di livelli crescenti di sicurezza grazie a sistemi antibumping e di codifica della chiave (la copia della chiave avviene solo se in possesso di un pin consegnato al proprietario al momento dell’acquisto). Migliorare gli infissi è sicuramente un altro punto a vostro favore: le finestre normali possono essere forzate in pochi minuti anche quando sono presenti persiane. Dotarsi di scuri e finestre fornite di serrature con nottolini a fungo, vetro stratificato antisfondamento e con maniglia bloccabile dall’interno renderanno la vita dei ladri molto più difficile. Per stare ancora più sicuri, l’opzione migliore è senza dubbio l’installazione di inferriate certificate, il tutto collegato ad un moderno sistema di allarme dotato di sensori magnetici alle finestre -ancora meglio con sensori sul serramento esterno- sensori volumetrici interni ed esterni.
Un’ultima carta da giocare consiste nell’adottare delle accortezze all’interno della casa. Ciò significa che, nel malaugurato caso in cui i ladri riuscissero a entrare nella vostra abitazione, potrete comunque rendergli la vita difficile: posizionate documenti importanti come informazioni bancarie e password in scatole chiuse poste in zone ben nascosta, per esempio, all’interno dell’armadio.